La Safety Company presenta un progetto denominato CAS (Controllo applicazione/attuazione Sicurezza) nato per offrire un supporto concreto alle aziende, dei più svariati rami di attività, che intendono operare nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza. Sicurezza intesa come garanzia dei processi produttivi, di innovazione continua, miglioramento e sviluppo delle proprie risorse attraverso formazione continua e miglioramento della tecnologia d’impresa.
Sulla Gazzetta Ufficiale n.139 del 17 Giugno 2017 è stato pubblicato il Decreto 12 maggio 2017 :
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 12 maggio 2017 Recepimento della direttiva 2016/2309 della Commissione del 16 dicembre 2016 che adegua per la quarta volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. (17A04092) (GU Serie Generale n.139 del 17-06-2017)Con tale decreto viene dunque stabilito che, a far data dal 1 Luglio 2017, il trasporto di merci pericolose su strada, ferrovia e vie navigabili interne deve rispettare le disposizioni contenute nelle edizioni 2017 di ADR, RID e ADN.
Abbiamo avviato un progetto denominato CAS che prevede L’AFFIANCAMENTO concreto per la gestione della sicurezza a tutti i livelli aziendali.
Il Sistema di Gestione della Sicurezza rappresenta un punto di partenza, uno strumento attraverso il quale un’Azienda può operare utilizzando i più alti standard di sicurezza. L’applicazione di quanto contenuto in esso rappresenta il punto centrale della nostra proposta, il progetto infatti si basa sull’INTEGRAZIONE, nelle dinamiche aziendali, di una figura di ALTO PROFILO PROFESSIONALE che diventando parte integrante dell'organizzazione, condivide con essa le problematiche interne e " progetta, in collaborazione con il DL, processi di applicazione ed attuazione dei più importanti principi di gestione della sicurezza "
Il concetto di base si ispira al DINAMISMO di cui il SGS è caratterizzato, applicabile a tutte le fasi del ciclo produttivo e nella gestione ed interazione delle varie mansioni specifichepresenti in esso.
Avere a disposizione un Sistema di gestione della sicurezza e non utilizzarlo, rendendolo STATICO, equivale a NON averlo!
Informazione Formazione e aggiornamento continuo fanno della nostro progetto un piano vincente.
La realizzazione di quanto descritto prevede la presenza di un nostro consulente presso il sito produttivo, per un tempo sufficiente a dare piena attuazione ed evoluzione al SGSL ed, eventualmente qualora consentito dalla normativa di riferimento, a ricoprire la carica di RSPP aggiornando in tempo reale documenti tecnici di pari passo con l'evoluzione normativa!
Analista di Rischio, Esperto Seveso - che porta in dote un grande patrimonio di professionalità ed esperienza tecnica, accumulato in circa 20 anni di attività nel settore delle Aziende a Rischio di Incidente Rilevante, Socio prima della IN.TE.SI. Soc. Coop, azienda che ha operato nel Settore Grandi Rischi sin dalla Sua nascita con collaborazioni di professionisti del settore ed Autorità competenti, attualmente con la SAFETY COMPANY che opera nello stesso Settore Grandi Rischi, con particolare attenzione per gli stabilimenti di stoccaggio, travaso ed imbottigliamento GPL.
Consulente ADR/RID, Esperto sicurezza per Servizi di controllo, revisione ed applicazione delle procedure del Sistema di gestione della Sicurezza; ha permesso di implementare i servizi già offerti con la consulenza ADR e RID per la sicurezza del trasporto merci pericolose.
Alle esperienze progettuali precedentemente esposte riteniamo sia utile aggiungere, senza entrare in maggior dettaglio, anche alcune delle attività che contribuiscono a qualificare ed arricchire il prestigio del nostro team, nate dalla voglia di specializzare la nostra conoscenza su argomenti di vario genere e di poter fornire il nostro apporto al miglioramento dei livelli di conoscenza, sono:
Via G. De Falco, 182 – 80010 – Quarto (NA)
Tel : +39 081 3417879
Fax: +39 081 3417879
Mobile:+39 3663661525
Mobile:+39 3280713750
email: info@safetycompany.it
email: francescanistico@safetycompany.it
email: umbertonistico@safetycompany.it